Competenze
Pianificazione, organizzazione e gestione delle attività volte a prevenire e rispondere a situazioni di emergenza e calamità, sia naturali che causate dall'uomo. Questo include l'elaborazione di piani di emergenza, il coordinamento dei soccorsi e la preparazione della comunità attraverso attività di formazione e simulazioni. Inoltre, l'ufficio collabora con altre autorità e organizzazioni per garantire un intervento tempestivo ed efficace, con l'obiettivo di ridurre al minimo i danni e proteggere la sicurezza e il benessere dei cittadini.
- studio, ricerca e programmazione di speciali interventi di protezione civile;
- tipologie di intervento per calamità: sismiche, alluvionali, incendi, infortuni, ecc.;
- formazione di squadre per la protezione civile;
- esercitazione periodiche nelle tipologie di intervento;
- tenuta schedari nominativi e telefonici dei volontari e degli allocatori delle risorse anche in modo informatizzato;
- responsabilità operativa del servizio;
- sostegno tecnico, logistico e sanitario ai piani di pronto intervento;
- cura il controllo delle pratiche relative alla normativa di prevenzione incendi, fungendo da raccordo tra gli Enti preposti e i privati;
- collabora con il Ministero dell'Ambiente e la Regione, la ASL, la Provincia, l'ISPELS, per le attività di protezione ambientale, d'igiene e prevenzione, nonché con Enti nazionali di ricerca.