Descrizione
La Direzione generale Musei con Decreto n. 534 del 19 maggio 2022, ha approvato il Piano strategico per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) in musei, biblioteche e archivi , che rappresenta il contesto metodologico di riferimento per la realizzazione degli obiettivi dell’Investimento 1.2, Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura, Missione 1, Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Piano costituisce una pietra miliare nel percorso intrapreso dal Ministero della cultura lungo un articolato processo di conoscenza e di studio di soluzioni innovative, volto all’adeguamento dei luoghi della cultura (musei, archivi, biblioteche, complessi monumentali, aree e parchi archeologici) alle esigenze della più ampia accessibilità possibile, sia essa fisica, cognitiva, sensoriale e culturale.
Il Piano, per sua stessa natura, è un documento work in progress e consentirà, da qui a venire, di monitorare la presenza e l’attuazione dei P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) in tutti gli istituti e luoghi della cultura sul territorio nazionale.
Questo documento costituisce il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (P.E.B.A.), dell’edificio di proprietà comunale denominato “Museo Santi Furnari” - realizzato nell'ambito del PNRR Missione 1 - Componente 3 - Investimento 1.2